Cabine, castelletti, arcate, pavimenti… quanto conta il MADE IN ITALY nel mondo degli ascensori?
Quanto conta il MADE IN ITALY nel mondo? E soprattutto quali sono le prospettive delle imprese italiane nel prossimo futuro? Fino al 2016 il commercio internazionale ha fatto registrare un incremento, pur senza raggiungere i livelli precedenti alla crisi: è stata una crescita incostante, senza i canoni della salita definita. Nel 2017 invece si è registrata una chiarissima inversione di tendenza, con una decisa accelerazione: il commercio, nel settore di riferimento ascensoristico, ha viaggiato con un incremento del 5%, questo è un dato rassicurante e di sicura inversione di tendenza. Il mercato nazionale è certamente sostenuto dall’export perciò puntare di più all’Estero deve essere un’indicazione da tenere ben presente nel prossimo futuro. Per quanto riguarda gli obiettivi sensibili non bisogna dimenticare che il punto di riferimento è sempre l’Europa e che la Russia prima dell’embargo appariva come un mercato in netta crescita. Quello che appare ancora più cruciale è che questo trend appare destinato a rafforzarsi anche per il 2018 nel quale Stati Uniti ed Europa appaiono affiancati nelle prospettive di sviluppo. Ciò che può rallentare la crescita per quanto riguarda il mercato dell’export europeo e quello italiano in particolare è il valore dell’euro che appare troppo elevato nei confronti del dollaro e questo frena la competitività delle aziende nazionali sull’export. La soglia che penalizza le imprese italiane è ancora lontana e si situa intorno all’1,30 rispetto al dollaro mentre a oggi siamo ancora intorno all’1,25. E dato ancora più interessante per quanto riguarda il nostro export è che la quota di mercato appare invariata, intorno al 3% del dato generale, e le aspettative di crescita per il triennio 2018-20 appaiono chiare. E’ importante sottolineare anche il dato macroeconomico sensibile che proviene dall’Asia le cui dinamiche annunciano una crescita variabile intorno a 6-8%, sintomo evidente che la crisi globale del 2007 appare definitivamente alle spalle. Ci sono almeno 15 aree geografiche prioritarie per quanto riguarda l’export italiano con prospettive di crescita generali che variano però nelle previsioni dal +6,5% del Vietnam fino allo 0,8 della Russia, passando per altre crescite significative: – India e della Cina (+6,2) – Canada (+5,5) – Stati Uniti (+5,6) – Repubblica Ceca (+5,7) – Emirati Arabi (+3,5) – Arabia Saudita (+3,7) – Brasile (+2,3)
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!