L’ascensore è uno dei “set” più utilizzati nella storia del cinema. Si tratta certamente di un non-luogo che “costringe” all’incontro, al confronto ed alla creazione di situazioni che da sempre sono state oggetto dell’attenzione degli sceneggiatori di tutto il mondo.
Fin dal 1926, l’ascensore fece la sua comparsa su pellicola: si pensi infatti alla scena con cui si apre il celebre “Metropolis”, capolavoro del maestro dell’espressionismo tedesco Fritz Lang. Persino i celebri Stanlio e Ollio cedettero alla tentazione di uno sketch in cabina come testimoniano ben due film: “Un salvataggio pericoloso” e “Agli ordini di sua altezza”.
Con il passare degli anni e la crescita tecnologica l’ascensore è sempre di più stato un protagonista, altro che comprimario. Sono veramente sconfinati gli esempi da citare: da “Mister Hula Hoop” in cui il giovane ascensorista Buzz sottopone a Norville una sua invenzione, la cannuccia pieghevole fino al classico: “Pretty Woman” in cui una seducente Julia Roberts mette in imbarazzo il facoltoso uomo d’affari, Richard Gere, sempre rigorosamente in ascensore.
Nel tempo sono letteralmente prolificate le pellicole in cui si è scelto di girare una scena (spesso diventata poi mitica) nella location mobile: “The Rocky Horror Picture Show” (l’apparizione del Frank-N-Furter con l’inquadratura che indugia sul tacco 12 che batte il tempo), “Una donna in carriera” (con Melanie Griffith che dice ad Harrison Ford: “Potresti anche non piacermi!” e lui: “Chi, io?? Noo”), “Il Diavolo veste Prada” (l’arrivo in ascensore della temutissima direttrice), “Ghostbusters” (in cui gli acchiappafantasmi ammettono di non aver mai verificato il funzionamento dell’equipaggiamento), “Matrix” (in cui il protagonista in una scena è addirittura sulla cabina)…
E In Italia? Anche qui la lista sarebbe molto molto lunga, tanto che ne basta citare solo uno, il mitico “Febbre da cavallo” (celebre una “mandrakata” di Montesano-Proietti che sfruttano un finto ascensore guasto per realizzare una piccola truffa)…
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!