CMA, NOI

CMAlifts nasce da un’idea il 3 gennaio 2001; l’idea era quella ambiziosa e lungimirante dei fratelli Giulio e Gaetano Caputo che avevano semplicemente immaginato qualcosa che prima non c’era: un’azienda completamente votata al Cliente che ponesse l’accento sulla Qualità delle proprie realizzazioni.

CMAlifts attraverso questa semplice formula è infatti diventata leader nella progettazione, realizzazione e assemblaggio di ascensori e montacarichi per uso civile e industriale. Le dimensioni e il mercato intorno a cui si muove CMAlifts sono cresciuti, negli anni, in maniera esponenziale tanto da rendere necessario un programmato progetto di crescita che si completerà con la realizzazione di tre nuovi stabilimenti all’interno della zona industriale di Corato, in Puglia; il primo dei quali è stato inaugurato proprio nel marzo 2016. Dal 2010 CMAlifts ha inoltre tagliato il nastro di nuovi uffici: a Roma, Napoli e Palermo oltre che una strategica struttura commerciale a Settimo Milanese. Costante presenza delle più importanti fiere di settore, la CMAlifts ha nella forza del gruppo, il suo segreto. Si tratta di una vera e propria industria che ha mantenuto il cuore artigiano tanto da saper miscelare le soluzioni hi-tech più avveniristiche all’estro delle singole eccellenze lavorative impiegate.

CMAlifts crede nella centralità e nell’importanza delle persone prima ancora che di quella dei numeri. Per questo motivo le nostre soluzioni si plasmano intorno alle esigenze di chi si affida al progetto. CMAlifts è un vero e proprio metodo di lavoro che contraddistingue tanto la progettazione che la produzione, passando per la gestione dell’ordine, fino alla consegna in cantiere. Nessun aspetto è demandato a forze esterne all’azienda (compresa la logistica). Il progresso di CMAlifts nasce per tanto dalla soddisfazione, dal sorriso e dalla cura dei propri clienti.

CMA, LE PERSONE

CMA lifts crede nella centralità e nell’importanza delle persone prima ancora che di quella dei numeri. Non a caso dietro un grande successo si celano grandi responsabilità; per questo motivo CMA lifts da anni restituisce la fiducia investendo in progetti di ricerca tesi a restituire sorrisi ai più bisognosi come lo dimostra l’adesione ai progetti benefici “Una goccia nell’oceano” e all’A.F.F.D.A., Associazione famiglie figli diversamente abili.
Non solo, CMA lifts crede fermamente nel valore educativo dello sport soprattutto giovanile tanto da essere attivo nelle sponsorizzazioni di squadre di basket, calcio e dell’Associazione sportiva Karate Ryugi. In un pieno clima di responsabilità globale la CMA lifts ha aderito al progetto WORLD COMMUNITY GRID sostenendo la ricerca e donando le risorse di calcolo inutilizzate dei propri computer per vari progetti tra i quali ricordiamo “The Clean Energy Project” teso alla promozione delle energie rinnovabili, “Help fight Childhood Cancer” orientato alla ricerca di una cura per il neuroblastoma, “Help cure Muscolar Distrophy” volto alla lotta contro la distrofia muscolare. Tali progetti sono coordinati da importanti Università ed Istituti di ricerca quali, ad esempio, Harvard Engineering and Applied Sciences, Hong Kong University, Georgia State University, New York University, Université de Paris, The Scripps Research Institute e University of Washington.

CMA, IL MERCATO

Il mercato di riferimento di CMAlifts non conosce confini. Nell’attuale società l’aumento dei tassi di urbanizzazione pone la necessità di uno sviluppo verticale delle città, tale da richiedere una mobilità verticale sempre più sofisticata dal punto di vista della funzionalità e della sicurezza. La produttività della CMAlifts è cresciuta negli anni in maniera esponenziale, in relazione alle richieste di un mercato sempre più esigente. L’azienda è ormai proiettata verso il mercato globale di cui riesce pienamente a soddisfare la domanda di un prodotto di alta qualità, dal punto di vista funzionale, tecnologico ed estetico

I mercati in cui operiamo
Italia Rep. di San Marino Francia Svizzera Austria Polonia Slovenia Croazia Moldavia Albania Malta Senegal Algeria Egitto Libano Arabia Saudira Australia