A.a.a. Manutentori di ascensori cercasi – la ricerca di lavoro
La professione di “manutentore di ascensori” rappresenta oggi un mestiere raro, eppure ricercatissimo nel nostro Paese, il primo in Europa per numero di impianti installati, circa un milione.
Stranamente però i manutentori non si trovano.
La questione sta diventando paradossale perché il rilascio dei certificati di abilitazione all’esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi (il cosiddetto “patentino”) è stato inspiegabilmente stralciato dal D.P.R. 10/01/2017 (consultabile qui http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/15/17G00031/sg), lasciando le imprese manutentrici in evidente difficoltà. Sostanzialmente non si riesce a sostituire il personale in uscita con tecnici specializzati in possesso della necessaria certificazione, perché non è possibile fare gli esami abilitanti all’esercizio della professione.
Quanto denunciato dalla associazione “AssoAscensori”, che in ANIE Confindustria rappresenta le aziende che effettuano:
progettazione
costruzione di impianti e componenti
installazione
riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili
è una situazione che si trascina almeno dal 2012, quando le commissioni d’esame vennero soppresse direttamente dalle Prefetture, per effetto di un decreto-legge (6 luglio n. 95 «Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario»).
A oggi la competenza in materia di rilascio dei certificati di abilitazione all’esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi è attribuita alle Prefetture che risultano prive, tuttavia, del supporto delle commissioni d’esame e, quindi, di fatto impossibilitate ad accertare l’idoneità dei candidati al conseguimento del titolo abilitativo e a rilasciare il titolo stesso. Il 10 gennaio 2017 il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento che recepisce la Direttiva Ascensori 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori, ma non è stata inserita né la norma relativa all’adeguamento degli ascensori installati prima del 1999 (nonostante le richieste del Consiglio di Stato e il parere positivo delle Commissioni di Camera e Senato, il governo ha ritenuto opportuno rinviarne la regolamentazione a un successivo decreto) né la norma relativa al ripristino delle istituzioni competenti in materia di rilascio dei certificati di abilitazione all’esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi, inserita invece nella bozza approvata dal Consiglio dei ministri del giugno 2016.
La professione di “manutentore di ascensori” rappresenta oggi un mestiere raro, eppure ricercatissimo nel nostro Paese, il primo in Europa per numero di impianti installati, circa un milione. Stranamente però i manutentori non si trovano. La questione sta diventando paradossale perché il rilascio dei certificati di abilitazione all’esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi (il cosiddetto “patentino”) è stato inspiegabilmente stralciato dal D.P.R. 10/01/2017 (consultabile qui http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/15/17G00031/sg), lasciando le imprese manutentrici in evidente difficoltà. Sostanzialmente non si riesce a sostituire il personale in uscita con tecnici specializzati in possesso della necessaria certificazione, perché non è possibile fare gli…
A.a.a. Manutentori di ascensori cercasi – la ricerca di lavoro
A.a.a. Manutentori di ascensori cercasi – la ricerca di lavoro
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!