Quanti impianti elevatori ci sono in Italia? Analisi sui piani della gestione, della manutenzione, della sicurezza, dell’efficienza energetica degli ascensori
Quanti impianti elevatori ci sono in Italia? Circa 960 mila. Quasi un milione… Molti, anzi moltissimi! Gli addetti ai lavori sanno che l’Italia è il secondo Paese al mondo per numero assoluto di ascensori dopo la Cina (circa a pari merito con la Spagna) e che l’industria italiana degli ascensori è un fiore all’occhiello del Made in Italy con un fatturato totale di 2,3 miliardi di euro nel 2016 e una bilancia commerciale con l’estero positiva per 630 milioni di euro. Con questi numeri, l’Italia è uno dei grandi player mondiali del settore ascensoristico a fianco di Cina e Germania. Nonostante tutto ciò premesso, nessuno sa esattamente quanti ascensori circolino in Italia, quando siano stati installati né precisamente dove. Gli ascensori sono di fatto sistemi di trasporto che compiono quasi 100 milioni di corse al giorno. Inoltre, se da un lato il parco ascensori italiano è il più grande fra quello degli Stati europei, esso detiene anche un primato negativo, ossia quello di essere il più datato:
almeno il 60% degli ascensori in servizio è in funzione da più di venti anni
quasi il 40% da oltre trenta anni con evidenti ricadute sui piani della gestione, della manutenzione, della sicurezza, dell’efficienza energetica.
Un’anagrafe nazionale degli impianti elevatori avrebbe certamente delle ricadute positive sul piano operativo e potrebbe interessare proprio tutti gli operatori della filiera”. Ed è proprio la Commissione europea, attraverso il tavolo tecnico Lifts Working Group – comitato incaricato di seguire l’applicazione della Direttiva ascensori 2014/33/UE negli Stati membri – ad aver più volte sollecitato gli Stati membri effettuare un censimento del parco ascensoristico e a dotarsi di un registro che riassuma e renda disponibili i dati in merito a ogni singolo elevatore installato (ascensori, piattaforme elevatrici, monta-auto ecc.) a chi interessato. ,La Spagna è una delle poche realtà che è riuscita a implementare un database unico nazionale. Ancora più in là si è spinta la città di New York, che ha reso pubbliche le informazioni relative al proprio parco ascensoristico urbano (76.000 impianti fra ascensori e scale mobili): chiunque, connettendosi al sito web dedicato4 accede a un’open database che contiene informazioni dettagliate in merito a ogni singolo ascensore operante (portata, lunghezza della corsa, velocità, incidenti segnalati, ecc.). La sicurezza è il principale obiettivo di un’anagrafe nazionale degli ascensori e degli impianti elevatori. Conoscendo l’origine e la storia di ogni ascensore, sarebbe possibile monitorare ciascuna macchina, prevedere alcuni guasti, riconoscere le urgenze anticipatamente, ottenere statistiche, pianificare coscientemente azioni di intervento sugli impianti più vecchi e generare economia su aspetti di reale utilità. (fonte Elevatori)
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!